
Candidatura al GC – Temi e proposte concrete
In questa scheda desidero approfondire tre temi che mi impegno a portare in Gran Consiglio in caso di elezione. Per sapere di più sulla mia persona consiglio invece la sezione Chi sono. Qui invece è possibile scoprire qualcosa sulla mia attività a livello comunale a Mendrisio.
Ambiente
Il cambiamento climatico è tra le sfide prioritarie a livello globale, e anche nel piccolo Ticino. Dobbiamo fare la nostra parte e ridurre le nostre emissioni di gas serra in modo consistente, in un’azione che coniughi diversi attori, responsabilità e ambiti. Inoltre dobbiamo implementare una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici che i maggiori studi dichiarano saranno in parte purtroppo inevitabili. Ne va della nostra salute e del nostro benessere. Serve poi una pianificazione territoriale che preservi gli spazi verdi, così come delle politiche più attente alla biodiversità e al riciclaggio.
Alcune proposte concrete:
- Una migliore offerta di mezzi pubblici. Per la mia regione suggerisco la creazione di una fermata TiLo tra Ligornetto e Genestrerio. A livello macro sostengo la rivendicazione per completare AlpTransit anche a sud di Lugano.
- Una pianificazione dedicata a svago e agricoltura per il comparto Valera.
- Pianificare una sostituzione delle stoviglie riutilizzabili per i maggiori eventi Ticinesi, abbandonando le stoviglie monouso.
- Una infrastruttura migliore e coordinata per la mobilità dolce, seguendo le direttive di ProVelo.
Giustizia sociale
Raggiunto un determinato grado di benessere minimo, le società più felici sono in media quelle con minori disparità e maggiore mobilità sociale. Anche economicamente una società meno ingiusta è più performante. Si devono perciò garantire eguali possibilità di partenza per tutti e uno stato sociale che aiuti le persone e le famiglie in stato di effettiva difficoltà. Un’istruzione inclusiva e di qualità è fondamentale per raggiungere ciò.
Alcune proposte concrete:
- Sostengo l’idea di un congedo parentale, applicabile a livello Ticinese nell’amministrazione.
- La possibilità di usufruire di un preasilo pubblico per ogni neonato a prezzi accessibili, a vantaggio delle famiglie e dei bambini.
- Borse di studio che garantiscano una formazione completa a tutti.
- Equità di genere, partendo dall’istruzione e arrivando fino ai salari.
- Una sistema fiscale progressivo (oltre che ecologico).
Trasformazione digitale
La digitalizzazione implicherà una trasformazione profonda in diversi ambiti della nostra società. Sia a livello scolastico, che occupazionale e economico è importante un’azione attiva nel nostro Cantone.
Alcune proposte concrete:
- Introduzione di software liberi e open source sia nell’amministrazione che nelle aule di informatica a scuola.
- Un’introduzione completa del tema digitale nella scuola dell’obbligo.
- Istituzione di un portale online di condivisione dei dati in possesso dell’amministrazione in un formato standardizzato, gratuito e accessibile (vedi l’esempio del Canton Zurigo).
- Digitalizzazione dei servizi dello Stato (come per esempio le tasse) e della comunicazione tra Stato e cittadini (vedi l’esempio della Città di Zurigo)