Chi Sono
Sono nato in una mattina dicembrina a Mendrisio, nel 1993. Tutt’oggi risiedo nel capoluogo momò, dove sono consigliere comunale dal 2016. Recentemente sono stato nominato presidente del Legislativo. Ho però un nido anche a Basilea, città dove da inizio 2020 studio e lavoro come dottorando in Econometria applicata. Laureato in economia politica presso l’Università di Berna, sono stato impiegato al Centro di ricerca congiunturale KOF presso il politecnico di Zurigo.

Sono una persona piuttosto paziente e conciliante, amo e cerco la discussione. Quando ho un po’ di tempo e riesco a non farmi distrarre dalle diavolerie tecnologiche che mi circondano, leggo. Leggo soprattutto libri che mi aiutano a capire il mondo che mi circonda. Credo che la mia miglior qualità sia la curiosità: non perdo l’occasione di imparare e sono in costante ricerca di nuovi stimoli.

Sono attivo politicamente ormai da qualche anno. Nel 2019 stato candidato al Consiglio nazionale sulla lista del Partito Socialista. A livello comunale, tra i tanti atti parlamentari, sono stato co-promotore delle proposte per l’elaborazione di un Piano comunale della mobilità ciclistica, per l’introduzione di un Congedo paternità di 20 giorni e per l’adesione a Easyvote, tutte accettate dal Legislativo. La politica comunale offre una grande possibilità per ascoltare i bisogni delle persone nelle questioni più concrete e per tradurre le ideologie in soluzioni praticabili.
Il Mikado: una metafora della politica.
Mi piace pensare alla società come a un mikado: tanti legnetti di diversi colori e rilevanza, estremamente interconnessi tra di loro in un equilibrio complesso. Affrontare i compiti della politica è come cercare di muovere un legnetto: prima serve riflessione sulle varianti e sulle conseguenze, poi precisione e convinzione nell’azione. Alcuni legnetti cadono distanti dagli altri ed è semplice raccoglierli, altri si trovano in un guazzabuglio di intrecci e per prenderli servono delicatezza, esperienza, creatività.
Durante una colonia WWF: dalla Svizzera centrale fino alla Germania in bicicletta, alla scoperta delle energie rinnovabili!
Un po’ più sul personale…Sono figlio di Raoul e Susanne, ho una morosa di nome Lisa, due sorelle e un fratello (in ordine d’età: Tania, Michele e Martina), nonché tre nipotini (più uno in arrivo). Sono un amante della natura e della cultura. Sono un appassionato tifoso di Ambrì-Piotta e Inter. Dopo aver giocato a calcio per tanti anni, ora mi dedico al futsal (calcio a 5) nella squadra bernese del Mobulu. La canzone d’autore italiana è la mia colonna sonora preferita. Sono stato monitore in diverse colonie del WWF e da qualche anno organizzo una colonia integrata con ragazzi in situazione di disabilità e ragazzi senza handicap, la Big föc: solitamente le mie migliori due settimane dell’anno!